Translation Site
Menu Principale

Chiudi ANC. Lignano

Chiudi ANC. nel Mondo

Chiudi Carabinieri del Luogo

Chiudi Carabinieri nell' ARTE

Chiudi Doc. Amministrativi

Chiudi Editoria dell'Arma

Chiudi Iniziative di Sezione

Chiudi Manifestazioni Militari

Chiudi Militaria

Chiudi NASSIRYA (Iraq)

Chiudi RACCOLTA - Barzellette

Chiudi VOLONTARIATO - ANC.

Chiudi VideoTube ANC.Lignano

Contattaci
LIgnano Sabbiadoro
Members

Log in
---

Il tuo nome :

Il tuo codice segreto (associato al tuo pseudonimo)


 Numero di membri  9 membri


Utenti registrati online

( Nessuno )
Amministratore SITO


Brig.capo. Valvason Severino
il vostro Webmaster
Newsletter
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Captcha
Ricopia il codice :
Calendario EVENTI
Sondaggi
Cosa pensi del Sito ?
 
Eccellente !
Ottimo !
Medio !
Boh .....
C'è di Meglio !
Risultati
Pubblicità Amici
Isola Java anclignano yorkshire susy pertegada calcio il mio diabete
profilo facebook
Ricerche



Chat ANC.Lignano
Entra in Chat
Slide - JPG GallerY

Webmaster - Contact
Visite

 1751426 visitatori

 78 visitatori online

Blog - Truffe e Raggiri Online

Truffe e Raggiri Online

Il bilancio dei Carabinieri: oltre 600 raggiri nei primi 10 mesi  -  da valvasev

Bilancio Truffe Online Sono decine i casi al mese di persone che cadono nelle trappole del web. Per la precisione sono 627 i raggiri commessi attraverso internet nei primi dieci mesi. Tante, infatti, sono le denunce...

Sono decine i casi al mese di persone che cadono nelle trappole del web. Per la precisione sono 627 i raggiri commessi attraverso internet nei primi dieci mesi. Tante, infatti, sono le denunce ricevute dai carabinieri della provincia di Udine da gennaio a ottobre. In relazione a tutti questi casi sono state segnalate all’Autorità giudiziaria 121 persone, principalmente per il reato di truffa. In generale gli esposti dei cittadini imbrogliati riguardano acquisti online di vari beni – in particolare telefonini e accessori per auto – per importi che, nella maggior parte dei casi, non superano i 500 euro.

UDINE. Oltre seicento raggiri commessi attraverso internet nel primi dieci mesi dell’anno, 627 per la precisione. Tante, infatti, sono le denunce ricevute dai carabinieri della provincia di Udine da gennaio a ottobre. In relazione a tutti questi casi sono state segnalate all’Autorità giudiziaria 121 persone, principalmente per il reato di truffa.

Non sono mancate, tuttavia, le eccezioni. Un ragazzo minorenne, per esempio, ha speso ben 15mila euro per smartphone e pc che non gli sono mai stati consegnati e così la sua famiglia ha poi dovuto rivolgersi ai carabinieri della Compagnia di Tarvisio.

Anche nella zona di Tolmezzo è scattata una super trappola. Un uomo di Ovaro ha versato 25mila e 500 euro e non ha mai visto l’auto che avrebbe voluto acquistare.

L’ingente somma è poi stata incassata all’ufficio postale di Torre Annunziata (Napoli) da una donna che è poi stata denunciata insieme a una complice.

Un’analoga disavventura è capitata anche a un friulano che ha scucito 14mila e 500 euro per un’Audi Q5 messa in vendita su un sito di annunci all’insaputa del vero proprietario. Per questa vicenda è stato segnalato alla Procura un 49enne originario di Foggia.

Un altro furbetto – che poi comunque è stato denunciato –, invece, si era fatto anticipare via WhatsApp la foto di un assegno da 24.900, lo aveva quindi incassato e poi era scomparso nel nulla, senza ovviamente consegnare la macchina.

Consigliamo sempre un po’ di cautela a chi effettua acquisti online – spiega il tenente colonnello Massimo Cucchini, comandante del Reparto operativo di Udine e portavoce del Comando provinciale –. Di certo un modo per contenere i danni è utilizzare, al posto delle carta di credito agganciata al conto corrente, una carta prepagata con una piccola somma.

Così, se qualcosa dovesse andare storto, al massimo si rischia quell’importo e non migliaia e migliaia di euro. Se si vuole acquistare un prodotto proposto sui siti di annunci gratuiti – prosegue l’ufficiale – è bene rivolgersi a venditori relativamente vicini, in modo da poterli incontrare e poter così anche controllare la merce prima di pagare

In tal caso, sarebbe meglio presentarsi all’appuntamento con un amico, che dovrebbe tenere il denaro e restare un po’ in disparte, entrando in scena solo nel caso sia tutto a posto. Infine – conclude – a chi compra su eBay consigliamo di leggere sempre le recensioni sui venditori, in modo da farsi almeno un’idea

FONTE: MessaggeroVeneto - 30 Ottobre 2016
LEGGI anche: Trappole sul web: decine di casi al mese - 29 Ottobre 2016


Pubblicato il 31/10/2016 @ 08:31  
Tutti i Post  Anteprima di stampa  Stampa pagina 


Commenti


Nessuno ha lasciato un commento.
Diventa tu il primo a farlo!

Rubriche


Post sul Blog
Archivi
11-2024 Dicembre 2024 01-2025
L M M G V S D
            01
02 03 04 05 06 07 08
09 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
Blog degli amici
SlideShow - Notice
  • Raduni_Nazionali_ANC.jpg

    Raduno Nazionale ANC. 2023 OSTIA (Roma)

  • foghera-pertegada.jpg
^ Torna in alto ^